- A.S.D. Locara Calcio
- 5 ago 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Hanno adottato una delle aiuole della piazza della chiesa, ogni settimana accompagnano chi ne ha bisogno all'ospedale per visite mediche o analisi del sangue e al mercoledì organizzano la navetta per il mercato settimanale: sono solo alcune delle attività del Circolo ricreativo culturale anziani Locara Onlus, una delle realtà più attive della popolosa frazione sambonifacese, che festeggia i primi dieci anni di vita. Accade “Sotto il cielo di Locara”, come dice il titolo che è stato scelto per raccontare in un libro il primo decennio del Circolo. E' stata una scelta importante che è stata accompagnata dalla decisione di far festa tutti gli anni. Già perchè quando metti insieme 160 persone dai 5 ai 99 anni e le trasformi in una vera e propria risorsa per se stessi e per il paese di motivi per celebrare ce ne sono eccome. Ecco perchè il Club della solidarietà, che a Locara fa rima con Festa della sorana, ha concesso una serata ai circolo per riunire tutti gli iscritti e, soprattutto, presentare il lavoro corale che in 120 pagine fa sintesi di un'esperienza partita dalla voglia di un gruppo di persone di creare le occasioni per uscire di casa, mantenersi vitali, condividere esperienze e, anche, poter essere utili. E' nata così nel 2009, da una costola del Calcio Locara, l'associazione che dal 2011 ha ottenuto il riconoscimento di Onlus e che tutti i giovedì riunisce in media una settantina di persone in una sala del circolo Noi. Il copione è sempre lo stesso: un'ora a far cultura ospitando ogni volta un relatore diverso, poi la tombola e, infine, la merenda con le torte preparate dalle socie. Mario Frigotto, il presidente del circolo (e presidente del Locara Calcio) che guida un direttivo a sette, sottolinea però che c'è anche molto altro, “in primis il servizio di trasporto all'ospedale “Fracastoro”, per visite mediche o esami, che dal 2010 ci ha permesso di dare risposta a 1776 persone”. Dal 2012 il circolo ha un proprio mezzo che il mercoledì diventa la navetta per chi vuole passare la mattina al mercato di San Bonifacio. Passati i tempi del corso di cucito negli spogliatoi del campo sportivo, oggi il Circolo è il motore di numerosissime iniziative grazie alle quali gli anziani visitano città d'arte e mostre (ma c'è stato spazio anche per l'uscita in notturna all'osservatorio del Monte Baldo), e organizzano le iniziative più diverse, dal teatro ai concerti, dal cineforum ai caffè letterari. “Un'avventura socialmente utile e dai risvolti umani importanti”, scrive Vittoria Allegri, che con Antonio Corain ha curato questo libro reso possibile grazie al sostegno di Banca di credito cooperativo, Conterno graniti e studio di architettura Bignotto: tra queste pagine c'è anche la Locara di ieri e per averne una copia basta contattare il numero 340.7828129. Il regalo più bello del decennale? L'annuncio, da parte del sindaco Giampaolo Provoli, dell'avvio del conto alla rovescia che al massimo in due anni regalerà una nuova casa, all'interno di quella delle associazioni, anche al Circolo.
Il video sul nostro canale Youtube